– Il Winter’s Tour è una competizione individuale che mette a confronto i vari riders della rispettiva categoria per vincere una o tutte le classifiche: Tour a Punti, Tour a Tempo, SPRINT e KOM.
– Le griglie di partenza sono elencate nel Racepass!
– Regole generali che si applicano a tutti i formati: È vietato l’uso di tecniche o attrezzature che non sarebbero consentite, o non efficaci, in eventi ciclistici reali. Anche se riconosciamo che questo può spesso essere involontario, la prima infrazione sarà comunque un singolo DQ di gara per il Rider perché la tecnica probabilmente ha dato un vantaggio sleale.
– Regole specifiche della gara:
Mantenere nome dichiarato alla prima gara svolta.
Scelta libera di bici e ruote (bici TT non consentita).
NON ci sono power-up in gioco.
– Regole specifiche per le prove a cronometro individuali (iTT):
Mantenere nome dichiarato alla prima gara svolta.
La scia verrà disattivata.
Scelta libera di bici e ruote (consiglio: usa una bici TT!).
NON ci sono power-up in gioco.
L’uso della modalità ERG è vietato.
– Il Winter’s Tour è una competizione individuale che mette a confronto i vari riders della rispettiva categoria per vincere una o tutte le classifiche: Tour a Punti, Tour a Tempo, SPRINT e KOM.
– Le griglie di partenza sono elencate nel Racepass!
– Regole generali che si applicano a tutti i formati: È vietato l’uso di tecniche o attrezzature che non sarebbero consentite, o non efficaci, in eventi ciclistici reali. Anche se riconosciamo che questo può spesso essere involontario, la prima infrazione sarà comunque un singolo DQ di gara per il Rider perché la tecnica probabilmente ha dato un vantaggio sleale.
– Regole specifiche della gara:
Mantenere nome dichiarato alla prima gara svolta.
Scelta libera di bici e ruote (bici TT non consentita).
NON ci sono power-up in gioco.
– Regole specifiche per le prove a cronometro individuali (iTT):
Mantenere nome dichiarato alla prima gara svolta.
La scia verrà disattivata.
Scelta libera di bici e ruote (consiglio: usa una bici TT!).
NON ci sono power-up in gioco.
L’uso della modalità ERG è vietato.
– Le griglie di partenza sono elencate nel Racepass!
– Regole generali che si applicano a tutti i formati: È vietato l’uso di tecniche o attrezzature che non sarebbero consentite, o non efficaci, in eventi ciclistici reali. Anche se riconosciamo che questo può spesso essere involontario, la prima infrazione sarà comunque un singolo DQ di gara per il Rider perché la tecnica probabilmente ha dato un vantaggio sleale.
– Regole specifiche della gara:
Mantenere nome dichiarato alla prima gara svolta.
Scelta libera di bici e ruote (bici TT non consentita).
NON ci sono power-up in gioco.
– Regole specifiche per le prove a cronometro individuali (iTT):
Mantenere nome dichiarato alla prima gara svolta.
La scia verrà disattivata.
Scelta libera di bici e ruote (consiglio: usa una bici TT!).
NON ci sono power-up in gioco.
L’uso della modalità ERG è vietato.
– Ogni rider deve completare la registrazione utilizzando l’apposito modulo che è presente nella seguente pagina. REGISTRATION WT
– A seguito registrazione e convalida del profilo viene abilitata la sezione RACEPASS WT e RESULTS della Winter’s Tour
– Ogni rider deve completare la registrazione utilizzando l’apposito modulo che è presente nella seguente pagina. REGISTRATION WT
– A seguito registrazione e convalida del profilo viene abilitata la sezione RACEPASS WT e RESULTS della Winter’s Tour
– A seguito registrazione e convalida del profilo viene abilitata la sezione RACEPASS WT e RESULTS della Winter’s Tour
– Ogni rider deve avere un account in Zwiftpower.
– Ogni rider deve avere una categoria assegnata da Zwift (A+ – A – B – C – D).
– Ogni rider deve utilizzare un trainer interattivo o smart che trasmette dati direttamente a Zwift. Questo può essere fatto utilizzando un trainer smart interattivo o una bici smart interattiva. 2. La mancata trasmissione di informazioni sulla potenza al gioco comporterà l’annullamento dei punti.
– Ogni riders devono indossare un cardiofrequenzimetro (HRM) che trasmette i dati direttamente a Zwift. In caso di guasto del HRM durante una tappa, il rider deve contattare gli organizzatori della Winter’s Tour. La prima volta il Rider verrà reintegrato con punti pieni. La seconda volta se si verifica in una gara a punti o iTT, il Rider verrà classificato ultimo nei risultati FTS / FIN
– Ogni Riders devono avere altezza e peso precisi inseriti nel loro profilo Zwift, sia attraverso App Companion o Zwift.com. Se in prossimità di una gara si nota una variazione sostanziale, gli organizzatori possono richiedere delle spiegazioni e potrebbero squalificare il rider.
– Ogni rider deve avere un account in Zwiftpower.
– Ogni rider deve avere una categoria assegnata da Zwift (A+ – A – B – C – D).
– Ogni rider deve utilizzare un trainer interattivo o smart che trasmette dati direttamente a Zwift. Questo può essere fatto utilizzando un trainer smart interattivo o una bici smart interattiva. 2. La mancata trasmissione di informazioni sulla potenza al gioco comporterà l’annullamento dei punti.
– Ogni riders devono indossare un cardiofrequenzimetro (HRM) che trasmette i dati direttamente a Zwift. In caso di guasto del HRM durante una tappa, il rider deve contattare gli organizzatori della Winter’s Tour. La prima volta il Rider verrà reintegrato con punti pieni. La seconda volta se si verifica in una gara a punti o iTT, il Rider verrà classificato ultimo nei risultati FTS / FIN
– Ogni Riders devono avere altezza e peso precisi inseriti nel loro profilo Zwift, sia attraverso App Companion o Zwift.com. Se in prossimità di una gara si nota una variazione sostanziale, gli organizzatori possono richiedere delle spiegazioni e potrebbero squalificare il rider.
– Ogni rider deve avere una categoria assegnata da Zwift (A+ – A – B – C – D).
– Ogni rider deve utilizzare un trainer interattivo o smart che trasmette dati direttamente a Zwift. Questo può essere fatto utilizzando un trainer smart interattivo o una bici smart interattiva. 2. La mancata trasmissione di informazioni sulla potenza al gioco comporterà l’annullamento dei punti.
– Ogni riders devono indossare un cardiofrequenzimetro (HRM) che trasmette i dati direttamente a Zwift. In caso di guasto del HRM durante una tappa, il rider deve contattare gli organizzatori della Winter’s Tour. La prima volta il Rider verrà reintegrato con punti pieni. La seconda volta se si verifica in una gara a punti o iTT, il Rider verrà classificato ultimo nei risultati FTS / FIN
– Ogni Riders devono avere altezza e peso precisi inseriti nel loro profilo Zwift, sia attraverso App Companion o Zwift.com. Se in prossimità di una gara si nota una variazione sostanziale, gli organizzatori possono richiedere delle spiegazioni e potrebbero squalificare il rider.
La categoria di appartenenza per ogni Riders è stabilita da ZwiftPower, in base alla category enforcement.
RIDER
CATEGORY
zMAP
zFTP
Category
A
≥5.1W/kg
≥4.2W/kg
and ≥250W
Category
B
≥4.1W/kg
≥3.36W/kg
and ≥200W
Category
C
≥3.2W/kg
≥2.625W/kg
and ≥150W
Category
D
<3.2W/kg
<2.625W/kg
or <150W
La categoria di appartenenza per ogni Riders è stabilita da ZwiftPower, in base alla category enforcement.
RIDER |
zMAP |
zFTP |
Category |
≥5.1W/kg |
≥4.2W/kg |
Category |
≥4.1W/kg |
≥3.36W/kg |
Category |
≥3.2W/kg |
≥2.625W/kg |
Category |
<3.2W/kg |
<2.625W/kg |
Classificazione Individuale a punti
– Punti totali accumulati nelle fasi iTT e Points.
– Punti totali dati dalla somma di FIN, FTS, FAL
– Tutte le tappe conteranno per la classifica Riders.
– In caso di parità, verranno utilizzati i punti FIN dei Riders.
– In caso di upgrade di categoria il Rider potrà partecipare alla classifica individuale della categoria successiva, mantenendo il punteggio accumulato nelle precedenti tappe moltiplicato per un coefficiente di correzione “0,85” arrotondato all’unità. Esempio 158 punti – Nuovo punteggio 158 * 0.85 =134
– In caso di downgrade il Rider dovrà rimanere nella categoria più elevata applicata nelle tappe precedenti
Classificazione Specialista Sprinter
– Punti FTS & FAL Sprint accumulati nelle tappe iTT e Points.
– In caso di parità verranno utilizzati i punti ottenuti nella tappa iTT.
– In caso di upgrade di categoria il Rider potrà partecipare alla classifica individuale della categoria successiva, mantenendo il punteggio accumulato nelle precedenti tappe moltiplicato per un coefficiente di correzione “0,85” arrotondato all’unità. Esempio 158 punti – Nuovo punteggio 158 * 0.85 =134
– In caso di downgrade il Rider dovrà rimanere nella categoria più elevata applicata nelle tappe precedenti
Classificazione Specialista Scalatore
– Punti FTS & FAL KOM accumulati nelle tappe iTT e Points.
– In caso di parità verranno utilizzati i punti ottenuti nella tappa iTT.
– In caso di upgrade di categoria il Rider potrà partecipare alla classifica individuale della categoria successiva, mantenendo il punteggio accumulato nelle precedenti tappe moltiplicato per un coefficiente di correzione “0,85” arrotondato all’unità. Esempio 158 punti – Nuovo punteggio 158 * 0.85 =134
– In caso di downgrade il Rider dovrà rimanere nella categoria più elevata applicata nelle tappe precedenti
Classifica tempo Individuale
– Somma del tempo per ogni tappa compresi abbuoni in secondi per FIN, FAL e FTS come descritti nel punto 8.
– Nel caso in cui, in una tappa non è presente il Rider, otterrà per quella tappa il tempo dell’ultimo, con una penalità di 10 secondi.
– Nel caso in cui, il Rider si aggiunge al Tour iniziato, prenderà il tempo dell’ultimo classificato con una penalizzazione di 30 secondi.
– In caso di upgrade il Rider dovrà passare nella categoria successiva e si porterà con sé il tempo accumulato nelle precedenti tappe.
– In caso di downgrade il Rider dovrà rimanere nella categoria più elevata applicata nelle tappe precedenti
Classificazione Individuale a punti
– Punti totali accumulati nelle fasi iTT e Points.
– Punti totali dati dalla somma di FIN, FTS, FAL
– Tutte le tappe conteranno per la classifica Riders.
– In caso di parità, verranno utilizzati i punti FIN dei Riders.
– In caso di upgrade di categoria il Rider potrà partecipare alla classifica individuale della categoria successiva, mantenendo il punteggio accumulato nelle precedenti tappe moltiplicato per un coefficiente di correzione “0,85” arrotondato all’unità. Esempio 158 punti – Nuovo punteggio 158 * 0.85 =134
– In caso di downgrade il Rider dovrà rimanere nella categoria più elevata applicata nelle tappe precedenti
– Punti totali dati dalla somma di FIN, FTS, FAL
– Tutte le tappe conteranno per la classifica Riders.
– In caso di parità, verranno utilizzati i punti FIN dei Riders.
– In caso di upgrade di categoria il Rider potrà partecipare alla classifica individuale della categoria successiva, mantenendo il punteggio accumulato nelle precedenti tappe moltiplicato per un coefficiente di correzione “0,85” arrotondato all’unità. Esempio 158 punti – Nuovo punteggio 158 * 0.85 =134
– In caso di downgrade il Rider dovrà rimanere nella categoria più elevata applicata nelle tappe precedenti
Classificazione Specialista Sprinter
– Punti FTS & FAL Sprint accumulati nelle tappe iTT e Points.
– In caso di parità verranno utilizzati i punti ottenuti nella tappa iTT.
– In caso di upgrade di categoria il Rider potrà partecipare alla classifica individuale della categoria successiva, mantenendo il punteggio accumulato nelle precedenti tappe moltiplicato per un coefficiente di correzione “0,85” arrotondato all’unità. Esempio 158 punti – Nuovo punteggio 158 * 0.85 =134
– In caso di downgrade il Rider dovrà rimanere nella categoria più elevata applicata nelle tappe precedenti
– In caso di parità verranno utilizzati i punti ottenuti nella tappa iTT.
– In caso di upgrade di categoria il Rider potrà partecipare alla classifica individuale della categoria successiva, mantenendo il punteggio accumulato nelle precedenti tappe moltiplicato per un coefficiente di correzione “0,85” arrotondato all’unità. Esempio 158 punti – Nuovo punteggio 158 * 0.85 =134
– In caso di downgrade il Rider dovrà rimanere nella categoria più elevata applicata nelle tappe precedenti
Classificazione Specialista Scalatore
– Punti FTS & FAL KOM accumulati nelle tappe iTT e Points.
– In caso di parità verranno utilizzati i punti ottenuti nella tappa iTT.
– In caso di upgrade di categoria il Rider potrà partecipare alla classifica individuale della categoria successiva, mantenendo il punteggio accumulato nelle precedenti tappe moltiplicato per un coefficiente di correzione “0,85” arrotondato all’unità. Esempio 158 punti – Nuovo punteggio 158 * 0.85 =134
– In caso di downgrade il Rider dovrà rimanere nella categoria più elevata applicata nelle tappe precedenti
– In caso di parità verranno utilizzati i punti ottenuti nella tappa iTT.
– In caso di upgrade di categoria il Rider potrà partecipare alla classifica individuale della categoria successiva, mantenendo il punteggio accumulato nelle precedenti tappe moltiplicato per un coefficiente di correzione “0,85” arrotondato all’unità. Esempio 158 punti – Nuovo punteggio 158 * 0.85 =134
– In caso di downgrade il Rider dovrà rimanere nella categoria più elevata applicata nelle tappe precedenti
Classifica tempo Individuale
– Somma del tempo per ogni tappa compresi abbuoni in secondi per FIN, FAL e FTS come descritti nel punto 8.
– Nel caso in cui, in una tappa non è presente il Rider, otterrà per quella tappa il tempo dell’ultimo, con una penalità di 10 secondi.
– Nel caso in cui, il Rider si aggiunge al Tour iniziato, prenderà il tempo dell’ultimo classificato con una penalizzazione di 30 secondi.
– In caso di upgrade il Rider dovrà passare nella categoria successiva e si porterà con sé il tempo accumulato nelle precedenti tappe.
– In caso di downgrade il Rider dovrà rimanere nella categoria più elevata applicata nelle tappe precedenti
– Nel caso in cui, in una tappa non è presente il Rider, otterrà per quella tappa il tempo dell’ultimo, con una penalità di 10 secondi.
– Nel caso in cui, il Rider si aggiunge al Tour iniziato, prenderà il tempo dell’ultimo classificato con una penalizzazione di 30 secondi.
– In caso di upgrade il Rider dovrà passare nella categoria successiva e si porterà con sé il tempo accumulato nelle precedenti tappe.
– In caso di downgrade il Rider dovrà rimanere nella categoria più elevata applicata nelle tappe precedenti
Gare a tappe
– Punti di arrivo (FIN): vengono assegnati a tutti i riders che terminano la tappa, secondo la tabella al punto 7.
– Fastest Through Segment (FTS): i punti vengono assegnati ai primi 10 tempi attraverso la sezione primes di zwiftpower come elencato nel punto 7 – in concomitanza con il programma del Tour.
– First Across the Line (FAL): i punti vengono assegnati ai primi 10 tempi attraverso la sezione primes di zwiftpower come elencato nel punto 7. – in concomitanza con il programma del Tour.
– I punti FIN, FTS e FAL vengono sommati per ogni Rider per dare punti totali.
– Abbuoni (FIN – FAL – FTS): vengono assegnati ai primi 5 tempi attraverso la sezione primes di zwiftpower come elencato nel punto 8. – in concomitanza con il programma del Tour.
Fasi iTT
– Punti di arrivo (FIN): vengono assegnati a tutti i riders che terminano la tappa, secondo la tabella al punto 7.
– Fastest Through Segment (FTS): i punti vengono assegnati ai primi 10 tempi attraverso la sezione primes di zwiftpower per i segmenti Sprint o i segmenti KOM come elencato nel punto 7. – in concomitanza con il programma del corso.
– First Across the Line (FAL): NON assegnato nell’iTT.
– I punti FIN e i punti FTS vengono sommati per ogni Rider per dare punti totali.
– Abbuoni (FIN – FAL – FTS): NON assegnati nell’iTT.
Gare a tappe
– Punti di arrivo (FIN): vengono assegnati a tutti i riders che terminano la tappa, secondo la tabella al punto 7.
– Fastest Through Segment (FTS): i punti vengono assegnati ai primi 10 tempi attraverso la sezione primes di zwiftpower come elencato nel punto 7 – in concomitanza con il programma del Tour.
– First Across the Line (FAL): i punti vengono assegnati ai primi 10 tempi attraverso la sezione primes di zwiftpower come elencato nel punto 7. – in concomitanza con il programma del Tour.
– I punti FIN, FTS e FAL vengono sommati per ogni Rider per dare punti totali.
– Abbuoni (FIN – FAL – FTS): vengono assegnati ai primi 5 tempi attraverso la sezione primes di zwiftpower come elencato nel punto 8. – in concomitanza con il programma del Tour.
– Fastest Through Segment (FTS): i punti vengono assegnati ai primi 10 tempi attraverso la sezione primes di zwiftpower come elencato nel punto 7 – in concomitanza con il programma del Tour.
– First Across the Line (FAL): i punti vengono assegnati ai primi 10 tempi attraverso la sezione primes di zwiftpower come elencato nel punto 7. – in concomitanza con il programma del Tour.
– I punti FIN, FTS e FAL vengono sommati per ogni Rider per dare punti totali.
– Abbuoni (FIN – FAL – FTS): vengono assegnati ai primi 5 tempi attraverso la sezione primes di zwiftpower come elencato nel punto 8. – in concomitanza con il programma del Tour.
Fasi iTT
– Punti di arrivo (FIN): vengono assegnati a tutti i riders che terminano la tappa, secondo la tabella al punto 7.
– Fastest Through Segment (FTS): i punti vengono assegnati ai primi 10 tempi attraverso la sezione primes di zwiftpower per i segmenti Sprint o i segmenti KOM come elencato nel punto 7. – in concomitanza con il programma del corso.
– First Across the Line (FAL): NON assegnato nell’iTT.
– I punti FIN e i punti FTS vengono sommati per ogni Rider per dare punti totali.
– Abbuoni (FIN – FAL – FTS): NON assegnati nell’iTT.
– Fastest Through Segment (FTS): i punti vengono assegnati ai primi 10 tempi attraverso la sezione primes di zwiftpower per i segmenti Sprint o i segmenti KOM come elencato nel punto 7. – in concomitanza con il programma del corso.
– First Across the Line (FAL): NON assegnato nell’iTT.
– I punti FIN e i punti FTS vengono sommati per ogni Rider per dare punti totali.
– Abbuoni (FIN – FAL – FTS): NON assegnati nell’iTT.
FIN – Finish position points.
1°
2°
3°
4°
5°
6°
7°
8°
9°
10°
100
90
85
80
77
74
71
68
65
62
11°
12°
13°
14°
15°
16°
17°
18°
19°
20°
60
58
56
54
52
50
48
46
44
42
21°
22°
23°
24°
25°
26°
27°
28°
29°
30°
40
38
36
34
32
30
28
26
24
22
31°
32°
33°
34°
35°
36°
37°
38°
39°
40°
20
19
18
17
16
15
14
13
12
11
41°
42°
43°
44°
45°
46°
47°
48°
49°
50° +
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
FAL – First across a line.
1°
2°
3°
4°
5°
6°
7°
8°
9°
10°
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
FTS – Fastest Through a Segment.
1°
2°
3°
4°
5°
6°
7°
8°
9°
10°
20
15
10
7
6
5
4
3
2
1
FIN – Finish position points.
1° |
2° |
3° |
4° |
5° |
6° |
7° |
8° |
9° |
10° |
100 |
90 |
85 |
80 |
77 |
74 |
71 |
68 |
65 |
62 |
11° |
12° |
13° |
14° |
15° |
16° |
17° |
18° |
19° |
20° |
60 |
58 |
56 |
54 |
52 |
50 |
48 |
46 |
44 |
42 |
21° |
22° |
23° |
24° |
25° |
26° |
27° |
28° |
29° |
30° |
40 |
38 |
36 |
34 |
32 |
30 |
28 |
26 |
24 |
22 |
31° |
32° |
33° |
34° |
35° |
36° |
37° |
38° |
39° |
40° |
20 |
19 |
18 |
17 |
16 |
15 |
14 |
13 |
12 |
11 |
41° |
42° |
43° |
44° |
45° |
46° |
47° |
48° |
49° |
50° + |
10 |
9 |
8 |
7 |
6 |
5 |
4 |
3 |
2 |
1 |
FAL – First across a line.
1° |
2° |
3° |
4° |
5° |
6° |
7° |
8° |
9° |
10° |
10 |
9 |
8 |
7 |
6 |
5 |
4 |
3 |
2 |
1 |
FTS – Fastest Through a Segment.
1° |
2° |
3° |
4° |
5° |
6° |
7° |
8° |
9° |
10° |
20 |
15 |
10 |
7 |
6 |
5 |
4 |
3 |
2 |
1 |
FIN – Finish position points.
1°
2°
3°
4°
5°
3 sec.
2 sec.
2 sec.
1 sec.
1 sec.
FAL – First across a line.
1°
2°
3°
4°
5°
5 sec.
4 sec.
3 sec.
2 sec.
1 sec.
FTS – Fastest Through a Segment.
1°
2°
3°
4°
5°
7 sec.
5 sec.
3 sec.
2 sec.
1 sec.
FIN – Finish position points.
1° |
2° |
3° |
4° |
5° |
3 sec. |
2 sec. |
2 sec. |
1 sec. |
1 sec. |
FAL – First across a line.
1° |
2° |
3° |
4° |
5° |
5 sec. |
4 sec. |
3 sec. |
2 sec. |
1 sec. |
FTS – Fastest Through a Segment.
1° |
2° |
3° |
4° |
5° |
7 sec. |
5 sec. |
3 sec. |
2 sec. |
1 sec. |
– Sito: www.teaminox.it
– Mail: info@teaminox.it
– Facebook page: https://www.facebook.com/groups/inoxteam
– Discord channel: https://discord.gg/VpvCnbkBv9
– Zwiftpower: ZwiftPower – Team Inox
– Sito: www.teaminox.it
– Mail: info@teaminox.it
– Facebook page: https://www.facebook.com/groups/inoxteam
– Discord channel: https://discord.gg/VpvCnbkBv9
– Zwiftpower: ZwiftPower – Team Inox